Teresa Molinaro
Fotografa e Astrofotografa
PHOTOGALLERY
Fotografia
In ogni foto ci sono sempre due persone:
“il fotografo e l'osservatore”…
Ansel Adams
I miei Generi Fotografici:
Street photography
La street photography ("fotografia di strada") è un genere fotografico che vuole riprendere i soggetti in situazioni reali e spontanee in luoghi pubblici al fine di evidenziare aspetti della società nella vita di tutti i giorni. Tuttavia, la street photography non necessita la presenza di una strada o dell'ambiente urbano. Il termine “strada” si riferisce infatti ad un luogo generico ove sia visibile l'attività umana, un luogo da osservare per catturarne le interazioni sociali. Di conseguenza il soggetto può anche essere del tutto privo di persone o addirittura un ambiente dove un oggetto assume delle caratteristiche umane. Molti fotografi di strada proprio per questo tipo di reportage sociale rientrano in quella che è stata definita: scuola umanista.
Astrofotografia
L'astrofotografia, o fotografia astronomica è il genere fotografico in cui la fotografia ha come soggetti corpi celesti. Le tecniche astrofotografiche possono impiegare fotocamere digitali, sensori elettronici, o fotocamere con pellicola chimica.
A causa del movimento di rotazione terrestre da ovest verso est, la sfera celeste ruota apparentemente in senso opposto da est verso ovest e con essa i pianeti e tutte le stelle: tale situazione richiede al fotografo di compensare detto moto, tramite apposite montature dette equatoriali, in modo da contrastare il moto apparente ed il conseguente "effetto di mosso" presente nelle foto.
Nelle riprese del cielo profondo si usano bassi ingrandimenti ma elevati tempi di esposizione mentre per le foto ad alta risoluzione si usano altissimi ingrandimenti ed esposizioni di solito più brevi. Esposizioni prolungate con lunghe focali richiedono di conseguenza treppiedi molto solidi e meccaniche di precisione.
Fotografia Paesaggistica
La fotografia paesaggistica è un genere fotografico che ritrae il paesaggio naturale o urbano. Forse il genere più frequentato sia dai fotografi amatoriali che professionisti. All'apparenza banale richiede impegno e conoscenze per ottenere risultati apprezzabili. Spesso uno splendido paesaggio diviene un comune ricordo di viaggio se non si pone la dovuta attenzione alla composizione e, soprattutto, all'esposizione per rendere al meglio l'atmosfera del paesaggio.
Il mio Bianco e Nero
La fotografia in bianco e nero ha un fascino unico e senza tempo. Il suo stile classico e minimalista rimane uno dei più apprezzati in fotografia. Il bianco è formato dalla somma di tutti i colori dello spettro elettromagnetico. Nella psicologia del colore, il bianco è il colore della purezza, simbolo dell’assoluto. Il bianco dà una sensazione di pace, luce e positività, ma può generare sensazioni opposte come il silenzio, il vuoto e la freddezza. Il nero rappresenta l’assenza di colore, quando un corpo assorbe tutti i colori dello spettro senza rifletterne nessuno. Il nero è solitamente associato a negatività, paura, ignoto, ma è anche un colore elegante che comunica autorità e sicurezza. Tra questi due opposti vi sono diverse tonalità di grigi (scala di grigi) che consentono di creare accattivanti sfumature che semplificano la realtà del mondo rendendo le immagini interessanti, nostalgiche e piacevoli.