In Foto: Walter Leonardi e Teresa Molinaro
Teresa Molinaro
Fotografa e Astrofotografa
About Me...
L'esposizione delle foto a Pisa, nell'ambito della presentazione del docu-film Per desiderio
Teresa Molinaro è una fotografa e astrofotografa, ideatrice del progetto espositivo LA POETICA DEL CIELO, che racchiude scatti relativi agli eventi astronomici e ai fenomeni ottici atmosferici.
La peculiarità del progetto fotografico è la realizzazione di scatti che uniscono la scienza all'arte, fenomeni celesti che si inseriscono in una cornice paesaggistica o urbana, talvolta con la presenza dell'uomo.
Ma la vera unicità sta nella scelta della fotografa di infondere un'impronta artistica molto personale , che dona una maggiore intimità ai suoi lavori, e ciò risiede nella rappresentazione in bianco e nero di scene notturne e diurne, che abbiano come soggetto il cielo e i fenomeni ad esso correlati.
Le sue foto sono state più volte pubblicate su riviste, libri e siti scientifici e fotografici internazionali, (Photo Vogue, Digital Photographer, L'Astronomie, Photohouse Magazine, DocuMagazine, Cosmo, Foto Cult, Amateur Photographer, Focus Italia, Mythography, ESA-EUROPEAN SPACE AGENCY, BBC Sky At Night Magazine) e sono state scelte come EPOD-Earth Science Picture of the Day dal sito scientifico americano Epod-usra-edu per ben 25 volte.
A marzo 2025 ha esposto le foto del suo progetto LA POETICA DEL CIELO presso il MuVi di Lascari (Pa), inserendosi nella cornice di eventi DONNA ARTE SCIENZA, dedicati alla Giornata Internazionale dei Dirirtti delle Donne; la mostra è stata visitata anche dagli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado di Lascari.
A marzo 2024 ben quattro delle sue foto del progetto LA POETICA DEL CIELO, sezione in bianco e nero, sono state pubblicate sulla pregiata rivista PHOTOHOUSE MAGAZINE: PHOTOHOUSE è un'organizzazione fotografica internazionale fondata nel 2016 e con sede in Danimarca, che lavora offrendo spazio a fotografi da tutto il mondo, selezionando e pubblicando le loro fotografie.
Ad aprile 2024 la famosa rivista britannica Digital Photographer ha pubblicato la foto della sua “LUNA GIBBOSA CALANTE DI MEZZOGIORNO”, premiandola come scatto del mese.
A settembre 2024 il suo scatto “A lonely smoky cloud” ha ricevuto la menzione d'onore nel concorso australiano The Mono Awards.
Nel 2024 ha preso parte al progetto editoriale Mytography VOL.IV, un prestigioso volume cartaceo in cui è stato pubblicato il suo progetto LA POETICA DEL CIELO BW di cui è l'ideatrice.
A dicembre 2024 il suo scatto della cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS è stato pubblicato dalla prestigiosa rivista francese L'Astronomie, redatta dalla Société astronomique de France.
Nel 2022 e 2023 è stata selezionata tra i migliori fotografi internazionali nell'ambito del Trieste Photo Days, per il concorso URBAN Photo Awards Contest, svoltosi a Trieste, dove le sue foto sono state esposte in prestigiosi palazzi storici (Antico Palazzo delle Poste, Palazzo Costanzi- Sala Veruda) oltre ad essere pubblicate in due importanti volumi cartacei: 71%- The State of Water e Mythography Vol. III, due progetti realizzati da fotografi internazionali con la partecipazione di Kadir van Lohuizen e Jérôme Sessini.
Nel 2022 Teresa Molinaro ha preso parte al docufilm “Per desiderio” in qualità di astrofotografa: si tratta di un progetto nato da un’idea di Paola Tricomi che racconta le immagini letterarie, poetiche, fotografiche e astrofisiche del cielo e a cui hanno partecipato importanti astrofisici, astrofotografi e l’astronauta Luca Parmitano.
Nel 2023 le sue foto, insieme a quelle dei partecipanti a Per desiderio- docu film, sono state esposte a Pisa presso il Palazzo dell'Orologio in Piazza dei Cavalieri.
Nel febbraio 2023 la casa editrice finlandese DocuLabs l'ha selezionata come fotografa, pubblicando il suo progetto LA POETICA DEL CIELO su un magazine cartaceo a lei dedicato, Docu Magazine: si tratta di un piccolo editore indipendente che seleziona fotografi da tutto il mondo, offrendo loro l'opportunità di vedere pubblicati i propri lavori sulla carta stampata.
Diverse sue astro fotografie sono state selezionate e pubblicate in una collaborazione sui social con ESA-Europe Space Agency.
Dal 2021 è altresì autrice dell'autorevole rivista Coelum Astronomia, per la quale cura la rubrica delle costellazioni del mese per il sito web.
Nel 2020 ha realizzato un servizio, composto da articolo e foto, insieme al grande fotografo internazionale Walter Leonardi, sul Reale Osservatorio Astronomico di Palermo e Museo della Specola.
Teresa Molinaro is a photographer and astrophotographer, creator of the exhibition project LA POETICA DEL CIELO, which includes shots related to astronomical events and atmospheric optical phenomena.The peculiarity of the photographic project is the creation of shots that combine science with art, celestial phenomena that fit into a landscape or urban setting, sometimes with the presence of man.
But the real uniqueness lies in the photographer's choice to infuse a very personal artistic imprint, which gives greater intimacy to her works, and this lies in the black and white representation of night and day scenes, which have as their subject the sky and the phenomena related to it.Her photos have been published several times in international scientific and photographic magazines, books and websites (Photo Vogue, Digital Photographer, L'Astronomie, Photohouse Magazine, DocuMagazine, Cosmo, Foto Cult, Amateur Photographer, Focus Italia, Mythography, ESA-EUROPEAN SPACE AGENCY, BBC Sky At Night Magazine) and have been chosen as EPOD-Earth Science Picture of the Day by the American scientific website Epod-usra-edu for 25 times.
In March 2025 she exhibited the photos of her project LA POETICA DEL CIELO at the MuVi in Lascari (Pa), part of the events DONNA ARTE SCIENZA, dedicated to the International Women's Rights Day; the exhibition was also visited by students of the second and third classes of the Lascari secondary school.In March 2024, four of her photos from the project LA POETICA DEL CIELO, black and white section, were published in the prestigious magazine PHOTOHOUSE MAGAZINE: PHOTOHOUSE is an international photography organization founded in 2016 and based in Denmark, which works by offering space to photographers from all over the world, selecting and publishing their photographs.In April 2024, the famous British magazine Digital Photographer published the photo of her “WAKING GIBBOS MOON AT NOON”, awarding it as shot of the month.
In September 2024 her shot “A lonely smoky cloud” received an honorable mention in the Australian competition The Mono Awards.In 2024 she took part in the editorial project Mytography VOL.IV, a prestigious paper volume in which her project LA POETICA DEL CIELO BW of which she is the creator was published.In December 2024 her shot of the comet C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS was published by the prestigious French magazine L'Astronomie, edited by the Société astronomique de France.In 2022 and 2023 she was selected among the best international photographers in the Trieste Photo Days, for the URBAN Photo Awards Contest, held in Trieste, where her photos were exhibited in prestigious historic buildings (Antico Palazzo delle Poste, Palazzo Costanzi- Sala Veruda) as well as being published in two important paper volumes: 71%- The State of Water and Mythography Vol. III, two projects created by international photographers with the participation of Kadir van Lohuizen and Jérôme Sessini.
In 2022 Teresa Molinaro took part in the docufilm “Per desiderio” as an astrophotographer: it is a project born from an idea by Paola Tricomi that tells the literary, poetic, photographic and astrophysical images of the sky and in which important astrophysicists, astrophotographers and the astronaut Luca Parmitano participated.In 2023 her photos, together with those of the participants in Per desiderio- docu film, were exhibited in Pisa at the Palazzo dell'Orologio in Piazza dei Cavalieri.In February 2023 the Finnish publishing house DocuLabs selected her as a photographer, publishing her project LA POETICA DEL CIELO in a paper magazine dedicated to her, Docu Magazine: it is a small independent publisher that selects photographers from all over the world, offering them the opportunity to see their works published in print.
Several of her astrophotographs have been selected and published in a collaboration on social media with ESA-Europe Space Agency.Since 2021, she has also been the author of the authoritative magazine Coelum Astronomia, for which she curates the constellations of the month column for the website.In 2020, she realized a reportage, consisting of an article and photos, together with the great international photographer Walter Leonardi, on the Royal Astronomical Observatory of Palermo and the Specola Museum.